Centro sociale


Immerso in una periferia urbana di palazzoni alti e alternati a palazzi sparsi ma con tanto verde intorno, sembra quasi un fuoriluogo, un oggetto estraneo. E infatti lo è. Ho provato a rapportarmi al contesto ma non ho trovato riferimenti, così sono andato avanti per un’altra strada. E pensare che in quasi tutti i miei progetti ho cercato una relazione d’inserimento analogico o tipologico locale. Ma, forse la coerenza è una virtù (se tale è considerata) che ogni tanto va interrotta. Ho così pensato un tassello nuovo, avulso dall’intorno, seppur destinato all’intorno. E nel pensarlo ho cercato di interpretare, perché ogni atto inventivo è, a idea mia, un’interpretazione rivolta al futuro.   Ho cercato forme schematiche ai limiti dell’elementare e dell’infantile, ripulite da ogni orpello, cose semplici che potessi comprendere io e far comprendere – se possibile – anche agli altri. Qualcosa di riconoscibile che ambisse a reggere meglio il peso del tempo. Poi, alla fine ho cercato quello che ho trovato, il resto è rimasto in mente. Così è nato questo edificio, dove nell’insieme coesistono e si intrecciano gli spazi di preghiera, di aggregazione sociale, di assistenza sociale, di svago, di ritrovo e di divertimento. Come un vecchio oratorio, come un isolato urbano, tutto tra sacro e profano, pronto in ogni momento a cambiare destinazione ed abitanti.  Come un collegamento di fatti singoli, come in un film di Fellini. Come detto tempo fa, mi capita periodicamente di rivedere i miei progetti, anche a distanza di anni, con l’occhio dell’autocritica, ma poi lascio perdere perché in fondo un rimorso o un rimpianto lo si troverebbe sempre. Questo caso specifico, stranamente, non mi ha lasciato particolari “sensi di colpa”, anzi. D’altra parte, in architettura, solo chi non costruisce ha il privilegio di non avere rimorsi.

Mauro Andreini. CENTRO SOCIALE, Bologna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...